Modifiche
On 16 dicembre 2020 19:10:51 CET,

-
Set maintainer of Stradario storico to Comune di Firenze (previously Direzione Servizi Territoriali Integrati)
-
Set maintainer email of Stradario storico to sit@comune.fi.it (previously direzione.serviziterritoriali@comune.fi.it)
-
Updated description of Stradario storico from
<b>Nota bene:</b> per una corretta visualizzazione e fruizione di questo dataset si consiglia di consultarlo alla <a href="http://opendata.comune.fi.it/?q=metarepo/datasetinfo&id=a870a547-a3a3-4a4f-9380-8012074c8f77" target="_new" title="Visualizza questo dataset nella pagina originale">pagina originale sul Portale del Firenze</a>. Allo stesso indirizzo sono inoltre presenti, per i dataset abilitati, ulteriori formati di accesso, l'anteprima della visualizzazione tramite chiamata API, la consultazione dei campi in formato DCAT-AP IT, la possibilità di esprimere una valutazione e commentare il dataset stesso. Tutti i formati delle risorse disponibili per questo dataset sono scaricabili come pacchetti ZIP: all'interno del pacchetto sarà disponibile la risorsa nel formato scelto, completa di tutte le informazioni sulla metadatazione e sulla licenza ad essa associata. Lo Stradario Storico e Amministrativo del Comune di Firenze è uno strumento fondamentale per la conoscenza della toponomastica cittadina nei suoi elementi più significativi, quali l’origine del nome, la lunghezza, gli accessi delle varie aree di circolazione e i confini, la posizione geografica. La consultazione dello Stradario, qui possibile in formato completamente aperto, oltre che servire per ogni tipo di applicazione che necessità dei dati, è anche interprete delle scelte operate nel tempo e fornisce un utile elemento di analisi storica e cronologica dell’attribuzione dei toponimi, un dispiegarsi della memoria sociale e culturale della nostra città. I dati sono frutto di un lavoro durato molti anni, completato nel 2004, dall’apposito gruppo di lavoro costituito in seno alla Commissione consultiva per la Toponomastica, guidato dal Prof. Piero Fiorelli e in seguito aggiornato dall’Ufficio Toponomastica con la collaborazione della Dott.ssa Maria Venturi che ne curò anche la redazione a stampa per i tipi di Polistampa. La descrizione completa della storia del toponimo è visibile solo all'interno del file scaricabile in formato .json.
to<b>Nota bene:</b> per una corretta visualizzazione e fruizione di questo dataset si consiglia di consultarlo alla <a href="http://opendata.comune.fi.it/?q=metarepo/datasetinfo&id=a870a547-a3a3-4a4f-9380-8012074c8f77" target="_new" title="Visualizza questo dataset nella pagina originale">pagina originale sul Portale del Firenze</a>. Allo stesso indirizzo sono inoltre presenti, per i dataset abilitati, ulteriori formati di accesso, l'anteprima della visualizzazione tramite chiamata API, la consultazione dei campi in formato DCAT-AP IT, la possibilità di esprimere una valutazione e commentare il dataset stesso. Tutti i formati delle risorse disponibili per questo dataset sono scaricabili come pacchetti ZIP: all'interno del pacchetto sarà disponibile la risorsa nel formato scelto, completa di tutte le informazioni sulla metadatazione e sulla licenza ad essa associata. Lo Stradario Storico e Amministrativo del Comune di Firenze è uno strumento fondamentale per la conoscenza della toponomastica cittadina nei suoi elementi più significativi, quali l’origine del nome, la lunghezza, gli accessi delle varie aree di circolazione e i confini, la posizione geografica. La consultazione dello Stradario, qui possibile in formato completamente aperto, oltre che servire per ogni tipo di applicazione che necessità dei dati, è anche interprete delle scelte operate nel tempo e fornisce un utile elemento di analisi storica e cronologica dell’attribuzione dei toponimi, un dispiegarsi della memoria sociale e culturale della nostra città. I dati sono frutto di un lavoro durato molti anni, completato nel 2004, dall’apposito gruppo di lavoro costituito in seno alla Commissione consultiva per la Toponomastica, guidato dal Prof. Piero Fiorelli e in seguito aggiornato dall’Ufficio Toponomastica con la collaborazione della Dott.ssa Maria Venturi che ne curò anche la redazione a stampa per i tipi di Polistampa. Si evidenzia che tutto l’impianto dello Stradario è costruito sul tratto stradale e non sul toponimo e che quindi tutti i dati cronologici sono riferiti al tratto stesso e alla sua evoluzione nel tempo. La descrizione completa della storia del tratto stradale è visibile solo all'interno del file scaricabile in formato .json.
-
Changed the source URL of Stradario storico from http://data.comune.fi.it/datastore/download.php?id=6552&type=1 to //data.comune.fi.it/datastore/download.php?id=6552&type=1
seguici su